SEBYNICA nasce dalle esperienze e dalla passione dei suoi soci maturate negli anni in Progetto Sebino e intende perseguire in modo innovativo obiettivi di valorizzazione e sensibilizzazione territoriale. L'approccio multidisciplinare tipico della pratica speleologica permette di elaborare attività di studio, ricerca ed esplorazione, con l'ambizioso intento di costruire una nuova cultura di tutela della risorsa “acqua” dando la giusta valenza alla disciplina speleologica sconosciuta ai più.
SCARICA QUI LA GUIDA COMPLETA E IL MODULO ISCRIZIONE
Sebynica raduna in sé competenze tecnico scientifiche che in totale sinergia vengono applicate per lo svolgimento di attività in ambienti ipogei, sia naturali che artificiali. La preparazione dei suoi soci trova le proprie radici in una lunga esperienza speleologica che ha consentito di acquisire avanzate capacità di operare in piena sicurezza in contesti spesso scarsamente accessibili a coloro non abbiano già avuto una formazione di carattere speleologico. La competenza speleologica pura ha consentito a Sebynica di riscoprire e porre le basi per la valorizzazione di piccoli sistemi carsici nella bergamasca. Svolgendo attività di indagine speleologica e di fornire un efficace supporto all’approccio geologico nel valutare la sensibilità del territorio nei confronti della potenziale presenza di grotte nel sottosuolo. Sebynica ha infatti già avuto esperienza nella “esplorazione” di infrastrutture industriali semi abbandonate e quasi sconosciute,
implementando le topografie storiche con nuovi rilievi che hanno fornito efficaci contributi alla progettazione per il ripristino di strutture in disuso (vecchi sistemi di derivazione idrica o pozzi abbandonati intercettati in interventi di recupero urbano). Dal punto di vista dell’educazione ambientale Sebynica presenta un modo innovativo di illustrare la complessità degli ecosistemi terrestri attraverso il filo conduttore invisibile dell’acqua. Quest’ultima infatti è il bene assoluto per la vita sulla terra e connette gli ecosistemi sia attraverso il classico ciclo dell’acqua “superficiale” ma anche attraverso il ciclo nascosto ma ugualmente importante dell’acqua sotterranea che, in sistemi carsici è indipendente dalla presenza di valli e montagne.
Compilare il Modulo
Associazione Sebynica - Via Fradesco, 1 - 24060 - Solto Collina BG
P.IVA 03913140160 - C.F. 90034040163
LEGGE 4 AGOSTO 2017 N. 124 - Art. 1 - Comma 125
Dati rifetiti al 2017
Dati rifetiti al 2018
Dati rifetiti al 2019
Dati rifetiti al 2020